Con le recenti aggiunte alla sua linea di sistemi di acquisizione dati (DAQ) compatti, Emerson (già National Instruments) ha ampliato la sua offerte di strumenti modulari con interfaccia Ethernet.
I nuovi chassis Ethernet NI cDAQ-9187 e cDAQ-9183, insieme al modulo di ingresso NI 9204 vengono proposti insieme al software gratuito NI FlexLogger Lite per realizzare sistemi di misura distribuiti che sfruttano collegamenti Ethernet ad alte prestazioni.
Leggi tutto: NI CompactDaq a basso costo con connessione Ethernet
Il digitalizzatore ADQ35-WB di Teledyne SP Devices è un modulo di acquisizione dati in formato PCIe progettato per garantire versatilità e prestazioni elevate.
Il nuovo modulo offre una configurazione a 2 canali con una frequenza di campionamento di 5 GSPS o una configurazione a canale singolo con velocità di 10 GSPS.
Leggi tutto: Digitalizzatore RF a 12 bit con banda analogica fino a 9 GHz
Lo strumento Graphtec GL260 è un datalogger robusto e compatto progettato per soddisfare le esigenze di monitoraggio e registrazione dati in ambito industriale e scientifico.
Si tratta di uno strumento portatile con alimentazione anche a batteria.
Può acquisire fino ad un massimo di 10 canali analogici e 4 digitali, (in grado di supportare anche la misura RPM).
Leggi tutto: Sistema di acquisizione dati portatile Graphtec GL260
Emerson ha ampliato l'offerta dei suoi prodotti a marchio NI (ex National Instruments) con l'introduzione del nuovo sistema di acquisizione dati con connessione USB NI mioDAQ.
Il sistema multifunzione NI DAQ USB è dotato di fino 16 canali di ingresso (o 32 multiplati) da ± 10 V con risoluzione a 20 bit ed è in grado di acquisire simultaneamente fino a 1 milione di campioni al secondo.
La suite LabVIEW+ di NI contiene i pacchetti software LabVIEW plus, TestStand, DIAdem e FlexLogger, strumenti appositamente creati per facilitare lo sviluppo di sistemi di misura, acquisizione dati, analisi e collaudo automatizzati.
LabVIEW è il software per la programmazione grafica cha da 30 anni ha reso celebre NI (National Instruments) e che è stato adottato da diverse generazioni di ingegneri e ricercatori come strumento di risoluzione dei problemi grazie alla sua capacità di accelerare lo sviluppo di sistemi di automazione e controllo delle misure mediante la programmazione visuale.